Presa Diretta tra alimentazione e Gaza (Approfondimento)

“Presa Diretta” è uno dei programmi televisivi di inchiesta più autorevoli e seguiti del panorama italiano. In onda su Rai 3, il programma si distingue per il suo stile diretto, la ricerca accurata e l’approfondimento su temi di grande rilevanza sociale, economica e politica. Con uno sguardo critico e mai superficiale, “Presa Diretta” ha saputo costruirsi negli anni una reputazione solida, diventando un punto di riferimento per il giornalismo televisivo.

Il conduttore Riccardo Iacona

Alla guida del programma c’è Riccardo Iacona, giornalista e autore televisivo con una lunga carriera nel mondo dell’informazione. Con il suo stile rigoroso, empatico e coinvolgente, Iacona riesce a raccontare realtà complesse con chiarezza e passione. La sua presenza è garanzia di credibilità, e la sua conduzione è sempre accompagnata da un forte impegno civile.

Nel corso degli anni, Iacona ha portato davanti alle telecamere storie dimenticate, emergenze ignorate e verità scomode, diventando un volto simbolo dell’inchiesta televisiva in Italia.

Il team e i collaboratori

Presa Diretta si avvale di un team di giornalisti e autori di grande esperienza. Tra i collaboratori più ricorrenti ci sono:

  • Giovanni Silvestri

  • Lisa Iotti

  • Giulia Bosetti

  • Elisabetta Camilleri

  • Vincenzo Guerrizio

  • Danilo Procaccianti

  • Fabio Trappolini

Ognuno di loro contribuisce con inchieste approfondite, reportage sul campo e interviste esclusive. Il lavoro di squadra è uno degli elementi distintivi del programma, che punta sempre a un’informazione completa e documentata.

Lo stile narrativo di Presa Diretta

A differenza di altri programmi di attualità, Presa Diretta adotta un formato narrativo immersivo: non ci sono dibattiti in studio, ma solo inchieste sul campo, documentate con immagini reali, dati, testimonianze dirette e analisi approfondite. Lo spettatore viene accompagnato all’interno delle storie, vivendo da vicino i problemi trattati.

Il linguaggio è chiaro, accessibile, ma mai semplificato. Ogni puntata è costruita con un ritmo serrato, ma sempre nel rispetto della verità e della complessità dei temi affrontati.

Temi affrontati dal programma

Nel corso delle stagioni, Presa Diretta ha indagato su temi cruciali per il presente e il futuro del Paese:

  • Emergenze ambientali e cambiamento climatico

  • Sanità pubblica e disuguaglianze sociali

  • Lavoro precario e sfruttamento

  • Crisi energetiche e transizione ecologica

  • Criminalità organizzata e corruzione

  • Giustizia, istruzione, diritti civili

  • Guerra, migrazioni e geopolitica internazionale

Ogni inchiesta è arricchita da fonti autorevoli, testimonianze dirette e sopralluoghi nei luoghi in cui i problemi si manifestano con maggiore evidenza.

L’impatto sul pubblico e sull’opinione pubblica

Presa Diretta ha ottenuto nel tempo una crescente fiducia da parte del pubblico. Il suo impatto va oltre l’audience: molte inchieste hanno sollevato dibattiti a livello nazionale, stimolando l’intervento di istituzioni, associazioni e cittadini.

Il programma è particolarmente apprezzato da chi cerca un’informazione libera, indipendente e lontana dalla spettacolarizzazione delle notizie. È considerato uno spazio televisivo “etico”, dove la notizia viene trattata con serietà e responsabilità.

Presa Diretta rappresenta una delle poche voci autenticamente indipendenti nel panorama televisivo italiano. Grazie alla guida esperta di Riccardo Iacona, al lavoro appassionato del suo team e alla scelta coraggiosa dei temi trattati, il programma continua a svolgere un ruolo fondamentale nel fornire strumenti di consapevolezza ai cittadini.

Una trasmissione che non si limita a raccontare i fatti, ma che li mette in prospettiva, li approfondisce e li trasforma in conoscenza. Per chi vuole capire davvero cosa succede in Italia e nel mondo, Presa Diretta è un appuntamento da non perdere.

Puntata 27 aprile 2025

Presa Diretta propone un viaggio straordinario nel mondo delle piante, svelando comportamenti e strategie sorprendenti che spesso sfuggono all’occhio umano. Attraverso un percorso che si sviluppa tra boschi secolari e moderni laboratori scientifici, la trasmissione racconta come le piante siano esseri viventi intelligenti, capaci di comunicare, difendersi, collaborare e adattarsi all’ambiente che le circonda. Un’indagine che unisce rigore scientifico ed emozione, mostrando come la natura custodisca ancora misteri affascinanti.

Prima della puntata principale, Aspettando Presa Diretta offre un reportage esclusivo dall’interno della Striscia di Gaza. Due giovani palestinesi raccontano con immagini e testimonianze dirette la difficile quotidianità in un territorio segnato da conflitti e privazioni. Un racconto intimo e potente che dà voce a chi vive ogni giorno in condizioni estreme, portando sullo schermo storie di resilienza, speranza e dignità.

Presa Diretta si conferma così non solo un programma d’inchiesta, ma anche un luogo di riflessione sui grandi temi che attraversano il nostro tempo, dalla tutela dell’ambiente alla difesa dei diritti umani.