Kingsman Il cerchio d’oro Film (2017)

Il film “Kingsman – Il cerchio d’oro” è il secondo capitolo della saga action-spy diretta da Matthew Vaughn. Dopo il successo di Kingsman – Secret Service, il sequel torna con un mix irresistibile di azione, stile british, tecnologia futuristica e una buona dose di ironia, portando gli spettatori in un’avventura ancora più spettacolare. Il film è perfetto per chi cerca intrattenimento puro con un’estetica unica e personaggi fuori dagli schemi.


La trama: quando tutto cambia (ma non lo stile)

L’organizzazione segreta Kingsman viene quasi annientata da un attacco coordinato. Gli unici superstiti, Eggsy e Merlin, devono rivolgersi ai cugini americani: gli Statesman, un’agenzia altrettanto segreta ma tutta western e bourbon al posto di ombrelli e tè. Insieme, dovranno affrontare Poppy, la villain interpretata da Julianne Moore, una narcotrafficante psicopatica che vive in un parco a tema anni ’50 e vuole dominare il mondo con uno dei piani più bizzarri mai visti.


Un cast stellare che mescola classico e novità

Uno dei punti forti del film è il suo cast di alto livello, che mescola volti già noti e nuove entrate sorprendenti:

  • Taron Egerton torna nei panni di Eggsy, sempre più maturo ma ancora fedele alla sua verve ironica.

  • Colin Firth, apparentemente morto nel primo film, ritorna in scena con un twist narrativo tanto improbabile quanto esaltante.

  • Julianne Moore interpreta una villain tanto sorridente quanto crudele.

  • Channing Tatum, Jeff Bridges e Halle Berry arricchiscono il lato americano del cast con carisma e stile.

  • Guest star d’eccezione: Elton John, in una delle partecipazioni più divertenti e inaspettate del film.


Azione coreografata e look impeccabile

La regia di Vaughn si conferma dinamica e spettacolare, con scene d’azione coreografate al millimetro che diventano veri e propri balletti visivi. L’uso del rallenty, le inquadrature impossibili e una colonna sonora rock-pop sempre azzeccata creano un mix che incolla allo schermo.

A rendere tutto ancora più unico è il look raffinato: abiti su misura, occhiali eleganti, gadget hi-tech mimetizzati nei vestiti. Anche nel caos, i Kingsman non rinunciano mai allo stile.


Temi e sottotesti tra risate e riflessioni

Sotto la superficie leggera, “Il cerchio d’oro” tocca anche temi più profondi come il potere della tecnologia, il ruolo della politica nel controllo delle droghe e la sottile linea tra giustizia e manipolazione. Ma lo fa sempre con ironia e senza appesantire la narrazione.


Perché vedere “Kingsman – Il cerchio d’oro”

  • Per chi ama film d’azione non convenzionali

  • Per chi cerca una pellicola divertente ma con stile

  • Per i fan di spy movie moderni, dove l’agente segreto è più pop e meno freddo

  • Per chi ha amato il primo capitolo e vuole scoprire un’espansione folle e ambiziosa dell’universo Kingsman

“Kingsman – Il cerchio d’oro” è un sequel che osa, esagera e si diverte. Non cerca il realismo, ma punta tutto sull’intrattenimento visivo, sulla satira e sull’estetica. È il tipo di film che divide il pubblico, ma conquista chi cerca un’esperienza cinematografica fuori dagli schemi. Se ami l’azione ben girata, i personaggi sopra le righe e una trama che corre a mille all’ora, questo è il film perfetto per te.