Zack Snyder’s Justice League è una versione alternativa e ampliata del film Justice League uscito nel 2017. Diretto da Zack Snyder, il film è stato distribuito nel 2021 come risposta alle richieste dei fan di vedere la visione originale del regista, rimasta incompleta dopo il suo abbandono della produzione nel 2016 a causa di una tragedia familiare. Rispetto alla versione cinematografica uscita nelle sale, curata da Joss Whedon, questa nuova edizione presenta un tono più cupo, una narrazione coerente e un’estetica visiva distintiva.
Contenuti
Trama
Dopo la morte di Superman, la Terra è più vulnerabile che mai. Un nuovo pericolo emerge dall’ombra: Steppenwolf, generale al servizio del temibile Darkseid, vuole conquistare il pianeta recuperando le tre Scatole Madri, artefatti cosmici di potere immenso.
Per fronteggiare questa minaccia, Bruce Wayne decide di mettere insieme una squadra di metaumani. Con l’aiuto di Diana Prince (Wonder Woman), recluta Arthur Curry (Aquaman), Barry Allen (Flash) e Victor Stone (Cyborg), dando vita alla Justice League. Il loro obiettivo non è solo impedire l’invasione della Terra, ma anche riportare in vita Superman, l’unico che può davvero fare la differenza nella lotta finale.
Non perdere il Palinsesto di oggi
La storia si sviluppa attraverso sei capitoli più un epilogo, permettendo un’esplorazione più profonda dei personaggi e delle loro motivazioni, con uno stile narrativo molto più epico rispetto alla versione del 2017.
I personaggi principali
Batman / Bruce Wayne
Determinato e tormentato dal senso di colpa per la morte di Superman, Bruce Wayne si fa promotore dell’unione tra i metaumani. È più riflessivo e meno cinico rispetto ad altre versioni.
Wonder Woman / Diana Prince
Guerriera amazzone, mantiene la sua fermezza e compassione. Ha un ruolo centrale nel motivare la squadra e nel combattere Steppenwolf.
Superman / Clark Kent
La resurrezione dell’Uomo d’Acciaio è un momento cruciale. La sua presenza ridà speranza e forza al gruppo. Qui, il suo costume nero simboleggia la rinascita e il potere ritrovato.
Aquaman / Arthur Curry
Più riluttante all’inizio, accetta di far parte della squadra. Il film approfondisce i suoi legami con l’Atlantide e il suo senso del dovere.
Flash / Barry Allen
Un giovane eroe impulsivo ma brillante. Il film dà maggiore risalto ai suoi poteri, culminando in una scena clou in cui manipola il tempo per salvare il mondo.
Cyborg / Victor Stone
È il cuore emotivo del film. La sua storia di perdita e accettazione del proprio destino è raccontata con maggiore attenzione e sensibilità rispetto alla versione originale.
Steppenwolf
Il villain appare completamente rinnovato, con un design più minaccioso e motivazioni più chiare. Vuole riscattarsi agli occhi di Darkseid, sovrano tirannico e vera mente dietro l’invasione.
Differenze rispetto alla versione del 2017
Zack Snyder’s Justice League si distingue profondamente dalla versione cinematografica di Whedon. Le differenze principali includono:
-
Durata: il film dura oltre quattro ore, suddivise in capitoli, permettendo uno sviluppo molto più ampio.
-
Tono: molto più serio, oscuro e coerente con i film precedenti di Snyder (come Man of Steel e Batman v Superman).
-
Cyborg e Flash: ottengono ruoli centrali e approfonditi, rispetto al ruolo secondario che avevano nel 2017.
-
Steppenwolf: completamente ridisegnato, con maggiore profondità narrativa.
-
Scene aggiuntive: nuove sequenze d’azione, flashback, visioni del futuro e personaggi non presenti nella versione cinematografica (come Martian Manhunter e Darkseid).
-
Colonna sonora: rinnovata completamente, con una composizione epica firmata da Junkie XL, molto diversa dal tono orchestrale di Danny Elfman.
L’estetica e la regia
Zack Snyder ha scelto di presentare il film in formato 4:3, una decisione che richiama il look delle pellicole IMAX. La fotografia è ricca di toni freddi, effetti rallenty e simbolismi visivi. Ogni scena è costruita per enfatizzare l’impatto emotivo e mitologico dei personaggi, conferendo loro un’aura epica che li avvicina agli dei.
La regia punta a elevare i supereroi a figure archetipiche, che lottano non solo contro nemici esterni, ma anche contro i propri traumi, fallimenti e paure.
L’eredità del film
La realizzazione di Zack Snyder’s Justice League è stata anche una vittoria del pubblico, che ha sostenuto per anni la campagna #ReleaseTheSnyderCut, spingendo alla fine gli studios a dare spazio alla visione originale del regista. Il film è diventato un esempio di come la voce dei fan possa influenzare le scelte dell’industria cinematografica.
Nonostante non abbia portato direttamente a un seguito, il film ha acceso il dibattito su una possibile continuazione del cosiddetto “Snyderverse”, ovvero l’universo narrativo concepito da Zack Snyder.