L’attesa è finita. Il sipario si apre sulla 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, una delle manifestazioni musicali più seguite al mondo. Da martedì 13 maggio, trentasette Paesi si sfideranno a colpi di note, luci ed emozioni in un evento che promette spettacolo, colpi di scena e, soprattutto, grande musica.
Quest’anno si torna alle origini. L’Eurovision 2025 si tiene infatti in Svizzera, Paese che ha ospitato la prima edizione della kermesse nel lontano 1956. Allora era stata Lugano a segnare il debutto dell’evento. Oggi, invece, i riflettori si accendono sulla città di Basilea, pronta ad accogliere delegazioni, artisti e fan provenienti da ogni parte del continente.
Contenuti
Prima semifinale in diretta su Rai 2
A che ora va in onda l’Eurovision?
La prima semifinale è in programma per la serata di martedì 13 maggio e sarà trasmessa in diretta da Basilea. L’appuntamento è fissato per le 21:00, ma l’evento sarà preceduto da un’anteprima speciale a partire dalle 20:15 su Rai 2, per entrare subito nell’atmosfera vibrante del grande show europeo.
Non perdere il Palinsesto di oggi
Chi conduce la serata dell’Eurovision?
A guidare il pubblico italiano ci sarà ancora una volta Gabriele Corsi, volto ormai familiare per gli appassionati della manifestazione. Al suo fianco, la carismatica BigMama, amatissima dai giovani e già presidente della giuria italiana all’Eurovision 2024. Una coppia dinamica, perfetta per raccontare ogni dettaglio della competizione.
Una competizione che unisce l’Europa (e non solo)
37 Paesi in gara, ciascuno con una propria identità musicale. L’Eurovision non è solo una gara: è un viaggio tra suoni, culture, emozioni e linguaggi diversi. Ogni performance racconta una storia e rappresenta un popolo, offrendo uno spaccato unico dell’Europa contemporanea.
Quali saranno i Paesi favoriti?
Come ogni anno, alcune nazioni partono avvantaggiate nelle previsioni: Svezia, Francia, Ucraina, Italia. Ma l’Eurovision ci ha abituati a grandi sorprese, ribaltoni clamorosi e outsider capaci di conquistare il cuore del pubblico.
Curiosità sull’Eurovision 2025
Basilea è stata scelta per la sua vocazione internazionale, la sua efficienza logistica e la cornice spettacolare del suo centro storico. Il palco allestito per questa edizione è tra i più tecnologici mai visti: scenografia mobile, effetti luminosi sincronizzati e un impianto audio immersivo.
Non manca la dimensione sociale: la presenza di BigMama, artista simbolo dell’inclusività, dà un chiaro segnale sul ruolo sempre più attivo dell’Eurovision nella promozione di valori come la libertà d’espressione, la diversità e il rispetto.
Eurovision e il pubblico italiano
In Italia, l’Eurovision ha trovato negli ultimi anni una seconda giovinezza. Dopo i trionfi dei Måneskin, l’exploit di Mahmood e Blanco, e il successo di Marco Mengoni, l’interesse è alle stelle.
Il pubblico giovane è coinvolto, i social ne parlano ogni minuto, e la Rai ha saputo rinnovare la narrazione con conduzioni moderne, anticipazioni digitali e interazioni continue. Eurovision è ormai un evento anche italiano.
Prossimi appuntamenti dell’Eurovision
Dopo la prima semifinale di martedì 13 maggio:
-
Giovedì 15 maggio andrà in onda la seconda semifinale
-
Sabato 17 maggio si terrà la grande finale, con inizio alle ore 21:00 su Rai 1
La corsa verso la vittoria è ufficialmente iniziata. Chi porterà a casa il trofeo dell’Eurovision 2025?