“È già ieri” è una commedia italiana del 2004 diretta da Giulio Manfredonia, con protagonista Antonio Albanese. Il film si presenta come una riuscita rivisitazione del cult americano “Ricomincio da capo” (Groundhog Day), adattato in chiave tutta italiana, ambientato tra le bellezze naturali delle Canarie. Una storia ironica, intelligente e coinvolgente che riflette sul cambiamento personale e sulla routine della vita.
Contenuti
Trama: Una Giornata Senza Fine
Il film racconta la storia di Filippo Fontana, un arrogante conduttore televisivo italiano di documentari sugli animali, noto per la sua presunzione e per il cattivo carattere. Durante un viaggio di lavoro alle isole Canarie per registrare una puntata sul comportamento delle berte, un tipo di uccello marino, Filippo si trova a rivivere in loop lo stesso giorno.
Ogni mattina, il risveglio è identico al precedente: stessa stanza, stessi incontri, stesse battute. Ben presto, Filippo si rende conto che per uscire da questa trappola temporale dovrà cambiare profondamente se stesso.
Non perdere il Palinsesto di oggi
Protagonisti e Cast
Il ruolo principale di Filippo Fontana è interpretato magistralmente da Antonio Albanese, che riesce a rendere credibile e divertente l’evoluzione di un personaggio inizialmente detestabile ma destinato a crescere.
Nel cast troviamo anche:
-
Goya Toledo nel ruolo di Rita, la donna di cui Filippo si innamora
-
José Lifante nel ruolo del portiere dell’hotel
-
Mariano Venancio, che interpreta il direttore della struttura
-
Miguel Ángel Rodríguez in un ruolo secondario ma efficace
Il talento degli attori e la chimica tra i personaggi conferiscono al film un tono equilibrato tra ironia e riflessione.
Regia e Produzione
La regia di Giulio Manfredonia riesce a gestire con grande abilità un meccanismo narrativo complesso, quello del loop temporale, senza mai perdere il ritmo. La sceneggiatura, scritta da Giulio Manfredonia e Fabio Bonifacci, riesce a coniugare umorismo, romanticismo e introspezione.
La produzione è interamente italiana, ma il film è stato girato nelle splendide ambientazioni naturali delle Isole Canarie, che offrono un contrasto suggestivo tra la bellezza del paesaggio e l’assurdità della situazione che vive il protagonista.
Un’Interpretazione Italiana del Tempo Ciclico
“È già ieri” si distingue per il suo approccio originale a un tema già esplorato nel cinema internazionale: quello del giorno che si ripete. A differenza dell’originale americano, questa versione italiana accentua il lato umano e introspettivo del protagonista, senza rinunciare alla comicità.
La trasformazione di Filippo è credibile e coinvolgente. Il film, pur mantenendo un tono leggero, lancia messaggi profondi sul valore delle relazioni, sull’empatia e sulla possibilità di cambiare, se davvero si vuole.
Guardare “È Già Ieri”
Questo film è consigliato a chi ama le commedie intelligenti, capaci di far sorridere e riflettere allo stesso tempo. È ideale anche per chi apprezza le performance di Antonio Albanese, qui in una delle sue prove più riuscite e misurate.
È anche una buona scelta per chi desidera riscoprire un cinema italiano capace di reinterpretare formule narrative internazionali con stile, ironia e un pizzico di malinconia.
“È già ieri” è una piccola perla del cinema italiano degli anni 2000, spesso sottovalutata ma capace di lasciare il segno. Con una regia solida, una sceneggiatura brillante e un protagonista che evolve davvero, il film riesce a divertire e far riflettere sul senso del tempo e sull’importanza del cambiamento.