Come un gatto in tangenziale Ritorno a Coccia di Morto Film (2021)

Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto è il sequel della fortunata commedia italiana del 2017. Diretto da Riccardo Milani e uscito nelle sale italiane il 26 agosto 2021, il film ripropone l’irresistibile coppia formata da Paola Cortellesi e Antonio Albanese, regalando al pubblico una nuova dose di ironia e riflessione sulle differenze sociali.


Trama: un ritorno tra equivoci e seconde possibilità

Tre anni dopo la fine della loro breve relazione, Monica e Giovanni si ritrovano coinvolti in nuove vicende. Monica, finita in carcere per colpa delle gemelle che hanno nascosto merce rubata nel suo locale, chiede aiuto a Giovanni. Lui, ora impegnato in un progetto di recupero urbano e in una nuova relazione con Camilla, riesce a far commutare la pena di Monica in lavori socialmente utili presso una parrocchia. Le loro vite tornano così a intrecciarsi, tra situazioni comiche e momenti di riflessione, in un contesto che mette in luce le contraddizioni della società contemporanea.


Cast: volti noti e nuove entrate

Oltre ai protagonisti Paola Cortellesi (Monica) e Antonio Albanese (Giovanni), il film vanta un cast ricco di talenti:

  • Sonia Bergamasco nel ruolo di Luce, l’ex moglie di Giovanni

  • Claudio Amendola interpreta Sergio, il fratello di Monica

  • Luca Argentero è don Davide, il sacerdote della parrocchia

  • Sarah Felberbaum è Camilla, la nuova compagna di Giovanni

  • Alice Maselli e Simone De Bianchi tornano nei ruoli di Agnese e Alessio, i figli adolescenti dei protagonisti

La regia è firmata da Riccardo Milani, che ha lavorato anche alla sceneggiatura insieme a Furio Andreotti, Giulia Calenda e Paola Cortellesi.


Produzione e distribuzione

Il film è una produzione italiana realizzata da Wildside e Vision Distribution, in collaborazione con Sky Cinema. Ha riscosso un buon successo al botteghino, confermando l’affetto del pubblico per i personaggi e le tematiche trattate.


Curiosità e riconoscimenti

  • Il titolo fa riferimento alla spiaggia di Coccia di Morto, luogo simbolico del primo film, che torna a essere teatro di nuove avventure

  • Il film ha ottenuto riconoscimenti nell’ambito del cinema italiano come Migliore Commedia

  • La pellicola affronta con leggerezza temi importanti come le disuguaglianze sociali e culturali, offrendo spunti di riflessione attraverso il filtro dell’umorismo


vedere il film


Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto è una commedia brillante che, attraverso situazioni esilaranti e personaggi ben caratterizzati, riesce a trattare con intelligenza e sensibilità le dinamiche sociali del nostro tempo. Un film consigliato a chi cerca intrattenimento di qualità con una punta di riflessione.