Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald è il secondo film della saga spin-off ambientata nel mondo magico di Harry Potter, creata dalla penna di J.K. Rowling. Uscito nel 2018, questo capitolo diretto da David Yates approfondisce le origini del mago oscuro Gellert Grindelwald e l’inizio del conflitto che segnerà il destino della comunità magica. Tra creature straordinarie, rivelazioni sorprendenti e tensioni crescenti, il film prosegue il racconto iniziato con Animali Fantastici e dove trovarli.
Contenuti
la trama: la fuga di grindelwald e la minaccia crescente
Dopo essere stato catturato nel primo film, Gellert Grindelwald, interpretato da Johnny Depp, riesce a fuggire dalla custodia del MACUSA (il Congresso Magico degli Stati Uniti d’America). Il suo obiettivo è chiaro: radunare seguaci per instaurare un nuovo ordine in cui i maghi siano superiori ai babbani (i non magici).
Nel frattempo, Newt Scamander, interpretato da Eddie Redmayne, riceve un incarico segreto da Albus Silente (Jude Law): fermare Grindelwald prima che sia troppo tardi. Il magizoologo si ritrova così coinvolto in una rete di alleanze e tradimenti, viaggiando tra Londra e Parigi e ritrovando amici e nemici.
Non perdere il Palinsesto di oggi
Tra le creature magiche e la lotta tra bene e male, la narrazione porta alla luce verità nascoste e legami familiari che cambieranno il corso della storia.
il cast: protagonisti e nuove entrate
attori principali
-
Eddie Redmayne è Newt Scamander, il timido ma coraggioso magizoologo inglese.
-
Johnny Depp interpreta Gellert Grindelwald, affascinante e temibile antagonista.
-
Jude Law debutta nel ruolo di Albus Silente, giovane e misterioso.
-
Katherine Waterston è Tina Goldstein, auror e interesse amoroso di Newt.
-
Dan Fogler torna nei panni di Jacob Kowalski, il simpatico pasticcere babbano.
-
Alison Sudol è Queenie Goldstein, sorella di Tina, dotata di poteri legilimens.
-
Ezra Miller è Credence Barebone, giovane dal passato oscuro e poteri instabili.
Il film arricchisce il cast con nuovi personaggi e introduce Zoë Kravitz nel ruolo di Leta Lestrange, figura enigmatica legata a Newt e al misterioso passato dei Lestrange.
regia e stile: un mondo magico sempre più oscuro
La regia è affidata ancora una volta a David Yates, già noto per aver diretto gli ultimi quattro film della saga di Harry Potter e il primo Animali Fantastici. Yates prosegue il suo lavoro nella costruzione di un universo cinematografico denso, visivamente spettacolare e narrativamente più maturo.
Con toni più cupi e tematiche complesse, I crimini di Grindelwald si distanzia dall’atmosfera più avventurosa del primo film, approfondendo invece i conflitti ideologici, le ambiguità morali e le dinamiche familiari. Le scenografie di Parigi e Hogwarts, unite agli effetti speciali delle creature magiche, rendono il film un piacere per gli occhi e per i fan della saga.
temi principali: potere, identità e fedeltà
Il film affronta temi profondi, mettendo a confronto ideali opposti: da una parte il desiderio di proteggere la libertà individuale, dall’altra il sogno di un mondo ordinato secondo criteri di superiorità magica. Grindelwald incarna il carisma dell’antieroe capace di manipolare le masse, mentre Silente e Newt rappresentano la lotta silenziosa per la giustizia e la verità.
Altro tema centrale è quello dell’identità, con personaggi come Credence che cercano il loro posto nel mondo, e altri come Leta che fanno i conti con un passato difficile. Anche le dinamiche familiari, i sentimenti e le scelte di lealtà giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo della trama.
nazionalità e produzione
Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald è una produzione anglo-statunitense, realizzata dagli studi della Warner Bros. Pictures in collaborazione con Heyday Films. Il film fa parte di un progetto più ampio, che prevede cinque capitoli dedicati alle avventure di Newt Scamander e allo scontro con Grindelwald.
Le riprese si sono svolte tra Londra e Parigi, con una particolare cura nei dettagli visivi per ricostruire il mondo magico negli anni Venti.
accoglienza e curiosità
-
Il film ha ricevuto reazioni contrastanti: acclamato per la qualità visiva e le performance degli attori, ma criticato per una trama considerata troppo intricata.
-
Ha incassato oltre 650 milioni di dollari nel mondo, confermando il grande interesse del pubblico per il Wizarding World.
-
Alcuni fan sono rimasti sorpresi dal finale, che svela un’importante verità legata alla famiglia Silente.
-
La presenza di Nicolas Flamel, l’alchimista leggendario, è uno degli omaggi più graditi ai lettori della saga di Harry Potter.
un capitolo fondamentale nella saga
Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald è un film che segna un punto di svolta nella saga. Più oscuro e politico del primo, pone le basi per il conflitto epocale tra Grindelwald e Silente. Pur lasciando molti interrogativi aperti, coinvolge lo spettatore con una narrazione stratificata, un cast stellare e un’ambientazione affascinante.