Animali fantastici e dove trovarli Film (2016)

“Animali fantastici e dove trovarli” è un film che ha segnato l’inizio di una nuova era nel mondo della magia creato da J.K. Rowling. Ambientato decenni prima delle avventure di Harry Potter, questo film ci trasporta in una New York magica degli anni ’20, piena di misteri, creature straordinarie e nuove regole. Un’avventura epica che ha saputo conquistare il pubblico di tutto il mondo.


Trama: tra creature magiche e oscuri segreti

Il protagonista della storia è Newt Scamander, un giovane magizoologo britannico, che arriva a New York con una valigia piena di creature magiche. Il suo obiettivo è studiarle e proteggerle, ma un imprevisto porta alla fuga di alcune di queste creature nella città, causando caos e scompiglio.

Nel frattempo, un’oscura forza minaccia l’equilibrio tra il mondo magico e quello dei No-Mag (i babbani americani), mettendo in pericolo anche la comunità dei maghi. Tra inseguimenti, incantesimi e colpi di scena, Newt si troverà coinvolto in una vicenda molto più grande di lui, che lo porterà a incontrare nuovi amici, ma anche pericolosi nemici.


Il cast: un protagonista carismatico e volti noti

Uno dei punti di forza di “Animali fantastici e dove trovarli” è sicuramente il suo cast, formato da attori di grande talento che hanno saputo dare vita a personaggi originali e affascinanti.

  • Eddie Redmayne è Newt Scamander, il protagonista gentile, timido e geniale. La sua interpretazione è intensa e delicata, perfettamente in linea con il personaggio.

  • Katherine Waterston è Tina Goldstein, un’ex Auror determinata e coraggiosa, che diventerà un’alleata preziosa.

  • Dan Fogler interpreta Jacob Kowalski, un No-Mag pasticcere che si trova per caso coinvolto nell’avventura e diventa uno dei personaggi più amati.

  • Alison Sudol è Queenie Goldstein, sorella di Tina, capace di leggere la mente e dotata di un fascino irresistibile.

  • Colin Farrell veste i panni di Percival Graves, un potente Auror del MACUSA (Congresso Magico degli Stati Uniti), dal comportamento ambiguo.


Regia e produzione: la visione di David Yates

Il film è diretto da David Yates, regista già noto per aver diretto gli ultimi quattro film della saga di Harry Potter. Con “Animali fantastici”, Yates riesce a mantenere l’atmosfera magica, ma con un tono più adulto e sofisticato, adatto a una nuova generazione di spettatori.

La produzione è britannico-statunitense, con effetti speciali di altissimo livello, scenografie dettagliatissime e una colonna sonora firmata da James Newton Howard, che accompagna perfettamente lo spettatore nel mondo incantato del film.


Le creature magiche: protagoniste sorprendenti

Uno degli aspetti più affascinanti del film è la varietà di creature magiche che popolano la storia. Ogni animale ha caratteristiche uniche, comportamenti specifici e un ruolo ben preciso nella trama. Alcuni di essi sono diventati immediatamente iconici:

  • Snaso (Niffler): attratto da tutto ciò che luccica, è protagonista di scene esilaranti.

  • Asticello (Bowtruckle): piccolo, timido, ma molto fedele al suo padrone.

  • Demiguise: capace di rendersi invisibile, tenerissimo e sfuggente.

  • Erumpent, Occamy e Thunderbird: creature maestose e pericolose, che richiedono grande attenzione.

La valigia magica di Newt è una vera meraviglia, capace di contenere interi habitat per ospitare queste straordinarie specie.


Le ambientazioni: una New York magica e suggestiva

A differenza della saga di Harry Potter, ambientata in Inghilterra, questo film ci trasporta nella New York degli anni ’20, ma in una versione completamente magica. Le location sono curate nei minimi dettagli: dalle strade nebbiose ai palazzi Art Deco, fino agli interni segreti del MACUSA.

La città americana è rappresentata come un mondo parallelo al nostro, ricco di misteri e leggi diverse da quelle della comunità magica britannica. Una differenza importante che dà spazio a nuove regole, nuove minacce e nuovi protagonisti.


Temi principali: tolleranza, paura e diversità

“Animali fantastici e dove trovarli” non è solo un film d’avventura. Sotto la superficie, affronta temi universali come:

  • La paura del diverso

  • Il potere distruttivo del pregiudizio

  • Il valore della conoscenza e della compassione

Il protagonista Newt, con la sua passione per le creature magiche, rappresenta proprio l’opposto di un mondo che tende ad avere paura di ciò che non conosce. La sua missione è proteggere, capire, accogliere.


In conclusione: un nuovo capitolo magico da non perdere

“Animali fantastici e dove trovarli” è un film capace di incantare e coinvolgere, grazie a una trama avvincente, un cast straordinario e una regia impeccabile. È il primo capitolo di una nuova saga ambientata nel mondo magico di J.K. Rowling, ma con un’identità tutta sua.

Per chi ha amato Harry Potter, è un’occasione imperdibile per tornare a sognare. Per chi si avvicina per la prima volta a questo universo, è un punto d’ingresso ideale, ricco di magia, emozioni e sorprese.

Lascia un commento