Gallipoli, splendida città del Salento affacciata sul Mar Ionio, è una meta ideale per una vacanza sia in famiglia sia tra amici. Conosciuta anche come la “Città Bella” (dal greco Kallipolis), Gallipoli offre un mix unico di mare cristallino, lunghe spiagge di sabbia dorata, una vivace vita notturna estiva e un affascinante centro storico ricco di arte e storia.
In questa guida approfondita scopriremo Baia Verde Gallipoli e le altre spiagge da sogno, le migliori strutture dove alloggiare (dagli hotel ai B&B fino ai villaggi turistici), i monumenti imperdibili del borgo antico, i luoghi di ritrovo e la movida per incontrare gente, dove gustare un’ottima pizza e i consigli sul periodo migliore per visitare Gallipoli. Preparati a immergerti nell’atmosfera solare del Salento e a scoprire tutto ciò che rende Gallipoli una destinazione così amata da giovani e famiglie.
Sommario
- Descrizione di Gallipoli e Baia Verde
- Le principali spiagge di Gallipoli
- Dove alloggiare a Gallipoli: hotel, B&B e villaggi turistici
- Il centro storico di Gallipoli e i monumenti da visitare
- Vita sociale, passeggiate e nightlife a Gallipoli
- Dove mangiare una buona pizza a Gallipoli
- Il periodo migliore per una vacanza a Gallipoli: affluenza e clima
- Come arrivare a Gallipoli (da Bari, Brindisi e Lecce)
Descrizione di Gallipoli e Baia Verde
Gallipoli si trova nella parte sud-occidentale della penisola salentina, sulla costa ionica della Puglia. La città si divide in due zone: la parte nuova, sulla terraferma, e il pittoresco centro storico situato su un’isola collegata da un ponte. A poca distanza dal centro si estende Baia Verde, la spiaggia più famosa di Gallipoli, rinomata per la sua sabbia chiara e finissima e per il mare dalle sfumature verde smeraldo. Il litorale qui è basso e sabbioso, con fondali che digradano dolcemente: l’acqua cristallina e generalmente calma del Mar Ionio la rendono perfetta per nuotare in sicurezza, anche per i bambini. Il nome Baia Verde descrive proprio i colori incantevoli di questa insenatura, dove il mare turchese-verde riflette la rigogliosa vegetazione retrostante. Gallipoli gode di un clima tipicamente mediterraneo, con estati soleggiate e calde che esaltano le bellezze naturali della costa. Oltre a Baia Verde, nei dintorni si trovano altre spiagge e località balneari che contribuiscono a fare di Gallipoli uno dei gioielli del Salento per chi cerca mare e relax.
Non Perdere
Le principali spiagge di Gallipoli
Una vacanza a Gallipoli non può prescindere dal visitare le sue splendide spiagge. La costa gallipolina alterna lunghe distese sabbiose, tratti di macchia mediterranea e qualche scogliera bassa, offrendo ambienti adatti a tutti i gusti. Ecco le spiagge principali di Gallipoli e cosa offrono:
Spiaggia di Baia Verde
La spiaggia di Baia Verde è il simbolo dell’estate gallipolina. Si tratta di un litorale che si estende per circa 4 km a sud della città, incorniciato da dune di sabbia e dalla verdeggiante vegetazione costiera. La sabbia è dorata e morbida, il mare ha tonalità tra il turchese e lo smeraldo ed è così limpido da ricordare i panorami tropicali. Questa spiaggia è celebre non solo per la bellezza paesaggistica, ma anche per la movida: lungo Baia Verde sorgono numerosi stabilimenti balneari attrezzati – come i famosi lidi che di giorno offrono servizi e musica e al tramonto si trasformano in discoteche a cielo aperto. È il luogo dove migliaia di giovani si danno appuntamento ogni estate per divertirsi tra beach party e aperitivi musicali. Nei tratti di spiaggia libera, invece, è possibile trovare un po’ più di tranquillità e spazio per rilassarsi, ideale anche per famiglie con bambini grazie ai fondali bassi. Alle spalle di Baia Verde si trovano residence, hotel e villette: soggiornare qui significa avere la spiaggia a pochi passi e poter raggiungere il centro di Gallipoli con una piacevole passeggiata serale.
Spiaggia della Purità
Nel cuore del centro storico si trova la Spiaggia della Purità, una piccola baia cittadina dal grande fascino. Questa spiaggetta, incastonata tra le antiche mura e bastioni della città vecchia, deve il nome alla vicina Chiesa di Santa Maria della Purità. La spiaggia della Purità ha sabbia chiara e fine e acque limpide e tranquille, spesso calme grazie alla protezione naturale del porto: è molto amata dalle famiglie del posto e dai turisti che cercano un angolo suggestivo dove fare il bagno ammirando allo stesso tempo le mura antiche e i palazzi storici. Pur essendo piccola, offre un’esperienza autentica – soprattutto la mattina presto, quando il mare è una tavola e la luce del sole illumina le acque turchesi. Fare un tuffo qui significa nuotare immersi nella storia, con vista sul borgo antico di Gallipoli. Non ci sono stabilimenti in questa spiaggia, ma nelle vicinanze troverai bar e locali dove prendere un gelato o un drink dopo il bagno.
Punta della Suina
A pochi chilometri a sud di Gallipoli, all’interno del Parco Naturale Regionale Isola di Sant’Andrea – Litorale di Punta Pizzo, si trova la spiaggia di Punta della Suina. Questa località è spesso citata tra le più belle del Salento per i suoi scenari caraibici: la costa alterna calette di sabbia bianca a scogli bassi, il tutto circondato da pinete profumate e macchia mediterranea incontaminata. Per raggiungere Punta della Suina si lascia l’auto in un parcheggio a pagamento e si percorrono a piedi sentieri ombreggiati tra i pini, fino a sbucare sulla spiaggia. Lo spettacolo ripaga la piccola camminata: acqua trasparente e dai colori cangianti (azzurro intenso di giorno che si tinge di riflessi rosati al tramonto), fondali sabbiosi interrotti qua e là da rocce affioranti, e una vista aperta sul golfo di Gallipoli. Sono presenti un paio di lidi attrezzati dove noleggiare ombrelloni e lettini e dove fermarsi per ristoro, ma ampie aree restano libere e selvagge. Punta della Suina è adatta a chi cerca una spiaggia immersa nella natura e panorami da cartolina; grazie ai suoi fondali varia tra sabbia e scogli è apprezzata anche per lo snorkeling. Consiglio pratico: portare con sé scarpe da scoglio per esplorare comodamente le zone rocciose e arrivare presto in alta stagione perché è una spiaggia molto gettonata.
Punta Pizzo
All’estremità meridionale della baia di Gallipoli si estende la zona di Punta Pizzo, all’interno dello stesso parco naturale regionale. Punta Pizzo presenta un litorale variegato e semi-selvaggio: qui la costa diventa in parte rocciosa (scogliera bassa) e in parte sabbiosa, creando piccole insenature dal mare limpido. La spiaggia principale di Punta Pizzo è in parte servita da un lido attrezzato, ma gran parte dell’arenile rientra in un’area protetta e conserva un aspetto incontaminato. Alle spalle della spiaggia si trova una fitta pineta e la macchia mediterranea, ideale per trovare riparo nelle ore più calde o fare picnic nella natura. L’accesso al mare è comodo anche nei tratti rocciosi, perché gli scogli sono piatti e bassi. Punta Pizzo è la meta perfetta per chi cerca relax e tranquillità lontano dalle zone più affollate: persino in agosto, spostandosi di pochi minuti a piedi dal lido principale, si possono trovare angoli poco frequentati dove stendere l’asciugamano in pace. Il mare qui è particolarmente pulito e trasparente, amato sia da chi fa immersioni sia da chi vuole semplicemente godersi bagni rinfrescanti in un contesto naturale. Per arrivare si segue la litoranea a sud di Gallipoli; c’è un grande parcheggio sterrato vicino all’ingresso della pineta, da cui poi si raggiunge la spiaggia a piedi.
Lido San Giovanni
Subito a ridosso del centro urbano, andando verso sud prima di Baia Verde, troviamo Lido San Giovanni. Più che una località distinta, il nome indica sia la zona costiera sia uno stabilimento storico di Gallipoli. Lido San Giovanni è una spiaggia di sabbia dorata con fondali bassi, situata proprio all’inizio del lungomare Galilei che dal centro città conduce alle spiagge periferiche. Essendo così vicino alla città (raggiungibile anche a piedi dal centro nuovo in 15-20 minuti), è un lido molto frequentato, dotato di stabilimenti balneari attrezzati, bar e servizi. La presenza di un lungomare pedonale/pista ciclabile alle sue spalle lo rende comodo per passeggiate e jogging con vista mare. Lido San Giovanni è adatto a chi desidera la comodità di una spiaggia urbana con tutte le infrastrutture: la spiaggia libera c’è ma in alta stagione lo spazio è limitato poiché gran parte è occupata da lidi privati. Anche qui l’acqua è limpida e il fondale digrada gradualmente, adatto ai bambini. In estate l’adiacente Parco Gondar (un grande parco eventi nelle vicinanze) anima ulteriormente la zona con concerti e manifestazioni. In sintesi, Lido San Giovanni rappresenta la transizione perfetta tra il centro abitato e le spiagge più selvagge, ed è un’ottima opzione per chi soggiorna in città e vuole fare un tuffo veloce senza prendere l’auto.
Rivabella
Spostandosi sul litorale a nord di Gallipoli, oltre il porto e la città vecchia, si incontra la località di Rivabella. Questa spiaggia si estende per circa 1,5 km verso nord in direzione di Lido Conchiglie, ed è caratterizzata da sabbia chiara e fine. A Rivabella si alternano tratti di spiaggia libera e stabilimenti balneari, offrendo sia aree tranquille sia zone con servizi. È una spiaggia molto apprezzata dalle famiglie e da chi cerca un ambiente rilassante: pur essendo frequentata, risulta meno caotica delle spiagge a sud di Gallipoli. I fondali bassi e sabbiosi la rendono adatta ai bambini e a chi vuole fare lunghe nuotate in acque calme. Rivabella è nota anche per la presenza nei dintorni di diversi ristoranti di pesce e locali sul mare dove fermarsi a pranzo o per un aperitivo serale con vista tramonto. Proprio qui vicino si trova inoltre Splash!, un grande parco acquatico con scivoli e piscine: un’ottima attrazione per far divertire i più piccoli (e non solo) durante le giornate estive. La combinazione di mare, servizi e divertimenti per famiglie fa di Rivabella una meta a misura di tutti. Da Gallipoli centro è raggiungibile in pochi minuti di auto, in bicicletta o con navette estive, ed è un buon compromesso per chi vuole evitare la folla della Baia Verde senza rinunciare a una bella spiaggia sabbiosa.
Lido Conchiglie
Proseguendo ancora verso nord, al confine tra i territori di Gallipoli e Sannicola, si trova Lido Conchiglie. Questa località balneare offre un litorale molto vario, apprezzato sia dalle famiglie sia dai giovani. La parte centrale di Lido Conchiglie presenta una lunga spiaggia ampia di sabbia chiara, con un mare limpido e dal fondale basso perfetto per i bambini; qui si trovano anche alcuni stabilimenti attrezzati (ad esempio Lido Le Canne) con bar, ristoranti, area giochi e servizi vari. Ai due estremi della baia, invece, affiorano scogli bassi e rocce: ciò rende la zona interessante per chi ama fare snorkeling o tuffarsi dalle piattaforme naturali in acqua più profonda. Anche in piena estate Lido Conchiglie ha un’atmosfera più tranquilla rispetto a Gallipoli città, pur potendo diventare affollata nei weekend di agosto per la presenza di molti residenti e villeggianti. Il panorama costiero qui è aperto e suggestivo, con la vista di Gallipoli in lontananza verso sud. Nelle immediate vicinanze della spiaggia ci sono bar, gelaterie e qualche negozio, mentre la sera si animano un paio di localini per un drink informale. In sintesi Lido Conchiglie è un luogo adatto a chi cerca una spiaggia per famiglie con tutti i comfort, ma anche ai giovani che possono approfittare della varietà del litorale (sabbia e scogli) e della relativa vicinanza alle discoteche che sorgono nell’entroterra poco distante. Si raggiunge facilmente in auto dal centro di Gallipoli in circa 10 minuti (5 km) oppure utilizzando bus locali in alta stagione.
Dove alloggiare a Gallipoli: hotel, B&B e villaggi turistici
Gallipoli dispone di un’ampia scelta di strutture ricettive pronte a soddisfare sia chi cerca comfort e lusso, sia chi preferisce soluzioni economiche e informali. Potrai scegliere tra eleganti hotel sul mare, accoglienti bed & breakfast nel centro storico o vivaci campeggi e villaggi turistici immersi nella natura. Di seguito vediamo le opzioni principali per alloggiare a Gallipoli, suddivise per tipologia.
Hotel e resort a Gallipoli
Se desideri tutti i comfort e magari una posizione privilegiata vista mare, Gallipoli offre diversi hotel di alto livello e resort. Lungo la costa a sud, ad esempio, si trova il Grand Hotel Costa Brada, un raffinato hotel 4 stelle affacciato direttamente sulla spiaggia, con piscina, spa e spiaggia privata – ideale per una vacanza all’insegna del relax e servizi esclusivi. Nel cuore della città nuova, su Corso Roma, sorge invece Hotel Palazzo del Corso, un boutique hotel di lusso ricavato in un palazzo storico, con terrazza panoramica e ristorante gourmet: perfetto per coppie in cerca di un soggiorno romantico. Un altro nome storico è il Hotel Bellavista Club (Caroli Hotels), situato in un grattacielo fronte porto: offre camere con viste mozzafiato sul mare e dista pochi passi dal centro storico, molto comodo per muoversi a piedi. Per chi preferisce il comfort moderno, c’è il Victoria Palace Hotel, un 4 stelle vicino a Lido San Giovanni, noto per il suo centro benessere e la piscina sul rooftop. Questi sono solo alcuni esempi: in città troverai anche soluzioni più economiche e informali, dagli hotel 3 stelle fino a piccoli alberghi a conduzione familiare. Gli hotel a Gallipoli spesso offrono convenzioni con lidi balneari, parcheggio privato (utile in alta stagione) e servizi per famiglie come culle e menù dedicati: quando scegli, valuta la posizione (in centro, sul mare o periferica) in base al tipo di vacanza che vuoi fare.
Bed & Breakfast e affittacamere
Una formula molto diffusa a Gallipoli è quella del Bed & Breakfast, ideale per chi cerca un ambiente familiare e un contatto più diretto con la realtà locale. Nel centro storico, in particolare, moltissime antiche dimore e palazzotti nobiliari sono stati convertiti in B&B di charme: alloggiare in uno di essi significa svegliarsi tra le volte a stella in pietra leccese, fare colazione su terrazze che dominano i tetti della città vecchia e respirare l’atmosfera autentica gallipolina.
Esempi noti sono Palazzo Mosco Inn o Palazzo Presta, che uniscono il fascino storico a comfort moderni. Anche nella parte nuova e nelle zone residenziali troverai numerosi B&B e affittacamere, spesso gestiti da famiglie del luogo che saranno felici di darti consigli “insider” sulle spiagge meno note o sui ristorantini migliori. I B&B rappresentano spesso un’opzione più economica rispetto agli hotel, pur garantendo pulizia e comodità; inoltre offrono flessibilità – ad esempio la possibilità di avere camere familiari o appartamentini indipendenti. Prenotando con un po’ di anticipo, soprattutto per agosto, avrai una vasta scelta: da soluzioni essenziali e low-cost a B&B di livello superiore con arredi curati e servizi aggiuntivi (come noleggio bici, convenzioni con stabilimenti, ecc.). Questa tipologia di alloggio è adatta sia a giovani che vogliono risparmiare, sia a famiglie o coppie che privilegiano l’autenticità e l’atmosfera locale.
Villaggi turistici, residence e campeggi
Per chi viaggia con bambini o in gruppo e desidera un mix di divertimento, natura e comodità, i villaggi turistici e i campeggi nei dintorni di Gallipoli sono un’ottima soluzione. Nella campagna appena fuori città e lungo la costa sorgono infatti diversi complessi con bungalow, case mobili, piazzole per tende e caravan, spesso dotati di piscina, animazione e accesso privato al mare.
Uno dei più noti è il Camping La Masseria, situato a nord di Gallipoli (zona Rivabella): è praticamente un piccolo paese delle vacanze, con piazzole ombreggiate, case mobili climatizzate, un grande parco acquatico interno, campi sportivi e staff di animazione – i bambini lo adorano e i genitori possono rilassarsi avendo tutto a portata di mano. A sud invece, immerso nel verde del parco naturale, si trova il Baia di Gallipoli Camping Resort: qui si può dormire in bungalow o in tende glam (glamping), e c’è un servizio navetta che porta direttamente alla vicina spiaggia di Punta Pizzo.
Molto apprezzato per la posizione panoramica è anche l’Ecoresort Le Sirenè (della catena Caroli Hotels), un villaggio-resort all’interno della pineta di Punta Pizzo con spiaggia riservata, piscine e attività sportive – perfetto per coniugare mare e natura. I residence rappresentano un’altra opzione: si tratta di appartamenti vacanza spesso all’interno di complessi con reception e piscina, ideali per gruppi di amici che vogliono indipendenza o per famiglie che preferiscono cucinare in autonomia.
Prenotando un villaggio o campeggio a Gallipoli, solitamente avrai incluso un posto auto, intrattenimento serale, mini-club per bambini e talvolta la formula di mezza pensione/all-inclusive presso il ristorante interno. Questa soluzione ti permette di vivere una vacanza spensierata, conoscendo facilmente altre persone grazie alle attività di gruppo e godendo delle bellezze del Salento in un ambiente organizzato. Ricorda solo che in agosto questi posti registrano il tutto esaurito, quindi è bene bloccare per tempo la propria sistemazione.
Il centro storico di Gallipoli e i monumenti da visitare

Oltre al mare, Gallipoli vanta un centro storico di straordinario interesse culturale, capace di incantare i visitatori con la sua atmosfera d’altri tempi. La città vecchia si trova su un’isola collegata alla terraferma da un ponte seicentesco: una volta varcato il ponte, si viene accolti dalle antiche mura e dal profilo maestoso del castello sul mare. Perdersi tra i vicoli del borgo antico significa ammirare chiese barocche riccamente decorate, palazzi storici con balconate in ferro battuto e cortili nascosti, oltre a godere di scorci panoramici sul mare dai bastioni. Ecco i principali monumenti e luoghi da non perdere nel centro storico di Gallipoli:
La Cattedrale di Sant’Agata
Dominando il dedalo di stradine della città vecchia, in posizione elevata, sorge la Basilica Cattedrale di Sant’Agata, il monumento religioso più importante di Gallipoli. Edificata nel XVII secolo sul sito di una precedente chiesa medievale, la cattedrale è uno splendido esempio di barocco leccese. La facciata in tufo locale è un tripudio di decorazioni: ricchi motivi floreali, statue di santi (tra cui Sant’Agata, patrona della città, al centro) collocate in nicchie e bassorilievi che esaltano la pietra dorata.
Questo prospetto scenografico non passa inosservato mentre si passeggia per via Duomo, la strada principale del centro storico. L’interno, a croce latina e a tre navate, lascia a bocca aperta per la quantità di opere d’arte: altari laterali finemente lavorati, grandi tele seicentesche di scuola napoletana che raffigurano scene sacre e la vita di Sant’Agata, e un magnifico altare maggiore in marmi policromi. Tra i dipinti spiccano quelli del pittore gallipolino Giovanni Andrea Coppola. Visitarla significa immergersi nella spiritualità e nell’arte barocca salentina; inoltre, la cattedrale è tuttora il fulcro della vita religiosa locale: se capiti durante una festività (ad esempio a inizio febbraio per Sant’Agata o in estate per Santa Cristina) potrai assistere a sentite processioni e riti tradizionali. Salendo sul punto più alto del centro storico, ovvero la terrazza della cattedrale (quando aperta alle visite), si gode anche di una bellissima vista panoramica sui tetti e sul mare circostante.
Il Castello Angioino e i bastioni
Appena prima di entrare nel borgo antico, sulla sinistra del ponte, ti troverai di fronte al possente Castello di Gallipoli. Questa fortezza, originaria probabilmente dell’XI secolo ma ricostruita dagli Angioini nel XIII secolo e poi modificata dagli Aragonesi, ha la particolarità di essere completamente circondata dal mare su quasi tutti i lati. Di pianta quasi quadrata, il castello presenta robuste torri circolari angolari (aggiunte aragonesi nel XV secolo) e spesse mura concepite per difendere la città dalle invasioni via mare. Una sezione staccata, il cosiddetto Rivellino, si protende ancora di più sul mare ed era utilizzata come avamposto difensivo; oggi talvolta funge da spazio per eventi all’aperto.
Dopo essere stato per anni chiuso, il castello è stato restaurato e aperto al pubblico: al suo interno puoi visitare cortili, antiche sale con volte a botte e mostre che illustrano la storia di Gallipoli e delle sue fortificazioni. Camminare sulle sue terrazze significa fare un viaggio indietro nel tempo, immaginando le sentinelle osservare l’orizzonte in attesa di navi nemiche. Dai camminamenti superiori si gode anche di una vista privilegiata sia sul porto turistico moderno sia sul centro storico. Attorno al castello si sviluppano i bastioni di Gallipoli: le antiche mura difensive che circondano l’isola oggi costituiscono uno spettacolare percorso pedonale panoramico. Percorrendo i bastioni (come il Bastione San Francesco, Bastione Santa Maria) al tramonto, potrai ammirare da un lato il mare che si tinge d’oro e dall’altro il profilo delle case bianche e chiese della città vecchia. Non perderti una passeggiata lungo le mura al calar del sole: è uno dei momenti più suggestivi da vivere a Gallipoli, magari fermandosi in uno dei localini ricavati proprio tra le mura per un aperitivo con vista.
La Fontana Greca
Proprio ai piedi del ponte che collega le due anime della città, accanto al piccolo porto antico, sorge uno dei monumenti più curiosi di Gallipoli: la Fontana Greca. Si tratta di una fontana in pietra riccamente scolpita, ritenuta da molti la più antica d’Italia. La leggenda (e alcuni studi) ne attribuiscono infatti la costruzione al III secolo a.C. in epoca magnogreca o romana, anche se altre teorie sostengono che possa trattarsi di un’opera di età rinascimentale che riprende stilemi classici. In ogni caso, la fontana colpisce per la sua facciata principale suddivisa in tre pannelli decorativi separati da quattro cariatidi (statue femminili usate come colonne).
Su questi pannelli sono scolpiti bassorilievi che raffigurano miti dell’antichità: tra le scene riconoscibili vi sono le trasformazioni di Dirce, Salmace e Biblide, figure della mitologia greca. La ricchezza dei dettagli – dai panneggi delle figure alle piccole scene incise – dimostra l’abilità degli artisti che la realizzarono. Sul retro, la fontana presenta un’altra facciata più semplice (aggiunta nel XVIII secolo per dare sostegno alla struttura), adornata con lo stemma della città di Gallipoli e un’epigrafe in latino, oltre a un antico abbeveratoio alla base. Un tempo alimentata dall’acqua sorgiva, oggi la fontana è ovviamente a scopo decorativo e storico. Fermarsi qualche minuto ad ammirarla è d’obbligo, data la sua importanza: immagina i viandanti e i marinai dei secoli passati che qui facevano sosta per abbeverare gli animali e raccogliere acqua prima di partire. La sera, una leggera illuminazione ne esalta i rilievi: un piccolo gioiello storico incastonato tra il mercato del pesce e l’ingresso del centro storico.
Altre attrazioni nel borgo antico
Gallipoli vecchia è un continuo susseguirsi di chiese, palazzi e scorci caratteristici. Oltre ai “big” già citati, vale la pena visitare anche alcune attrazioni minori ma affascinanti. Tra le chiese storiche, menzioniamo la Chiesa di Santa Maria della Purità, affacciata sull’omonima spiaggia: è una piccola chiesa del Seicento, un tempo frequentata soprattutto dai pescatori, che all’interno custodisce splendide maioliche, soffitti affrescati e l’immagine venerata della Madonna della Purità.
Un’altra chiesa di rilievo è San Francesco d’Assisi, famosa perché al suo interno ospita statue in legno molto particolari, tra cui quella del cosiddetto “Malladrone” (il cattivo ladrone crocifisso accanto a Gesù), rappresentato con tratti così espressivi da colpire l’immaginario collettivo – si narra addirittura che abbia ispirato artisti come Leonardo da Vinci per il suo volto.
Passeggiando, incontrerai anche l’Antica Farmacia Provenzano, una farmacia storica ottocentesca conservata con arredi e vasi d’epoca, visitabile come curioso salto nel passato. Per gli appassionati di musei, segnaliamo il Museo Civico E. Barba, piccolo ma ricco di reperti archeologici, collezioni naturalistiche (ci sono persino strane creature marine sotto formalina) e cimeli che raccontano la storia cittadina. Un luogo unico nel suo genere sono i frantoi ipogei: si tratta di antichi frantoi sotterranei scavati nella roccia calcarea, dove un tempo (soprattutto tra ‘600 e ‘800) si produceva l’olio d’oliva lampante che ha reso Gallipoli famosa in tutta Europa.
Scendere in un frantoio ipogeo, come quello ben conservato di Palazzo Granafei, significa vedere le presse in pietra, le vasche e immaginare i contadini e gli animali lavorare al lume di candela per mesi – un pezzo di archeologia industriale interessantissimo. Infine, girando per il centro storico non dimenticare semplici esperienze come fare un salto al mercato del pesce presso il porto (la mattina presto, per vedere i pescatori che vendono il pescato fresco), o ammirare le varie porte cittadine (come Porta Terra) che un tempo regolavano l’accesso all’isola. Ogni angolo del centro storico di Gallipoli racconta una storia e conserva tradizioni: prenditi il tempo per esplorarlo senza fretta, magari verso sera quando la luce dorata rende tutto più magico.
Gallipoli durante l’estate si trasforma in una città vivacissima, dove è facile incontrare gente e divertirsi a qualsiasi ora del giorno. La vita sociale qui ha molte sfaccettature: dalle tranquille passeggiate serali con la famiglia alle notti scatenate nelle discoteche sulla spiaggia. Vediamo come godersi al meglio il tempo libero e dove andare per immergersi nell’atmosfera gallipolina sia di giorno che di sera.
Passeggiate, ritrovi e divertimenti per tutti
Un rito irrinunciabile nelle serate estive è la passeggiata sul corso: a Gallipoli il luogo ideale è Corso Roma, la via principale della parte nuova. Qui, dopo il tramonto, sia turisti sia residenti amano fare il struscio (vasche avanti e indietro), curiosando tra le bancarelle di artigianato locale e souvenir che spesso vengono allestite, fermandosi per un gelato artigianale o una crepes in uno dei tanti bar e gelaterie, e facendo shopping nei negozi che rimangono aperti fino a tardi. Lungo Corso Roma ci sono anche alcune piazzette con giochi per bambini e spesso artisti di strada che intrattengono con musica o spettacoli: l’atmosfera è vivace ma adatta anche alle famiglie, specie nella parte iniziale del corso vicino al ponte. Un altro punto di ritrovo amato da tutti è la passeggiata sui bastioni del centro storico: come detto, il circuito panoramico attorno alle mura offre viste splendide ed è punteggiato di localini.
Qui i giovani spesso si siedono sui muretti a chiacchierare con una birra o un cocktail in mano, mentre le coppie si godono il panorama romantico. Sul Bastione Santa Maria c’è anche un rinomato locale all’aperto dove sorseggiare un aperitivo ammirando il tramonto sul mare. Per le famiglie, oltre alle passeggiate, Gallipoli offre alcune attrattive divertenti: abbiamo già citato il parco acquatico Splash! a Rivabella, ottimo per trascorrere una giornata diversa tra scivoli d’acqua e piscine con onde. In alcune serate estive vengono organizzati anche eventi all’aperto, come cinema sotto le stelle, sagre gastronomiche nei paesi vicini (un’occasione per assaggiare specialità salentine e stare in mezzo alla gente del posto) o spettacoli di pizzica (la danza tipica salentina) in piazza. Insomma, chi cerca socialità e svago a Gallipoli può iniziare la sera con attività alla portata di tutti: una cena in compagnia sul lungomare, una passeggiata tra le vie illuminate del centro storico e magari un gelato in Riviera Nazario Sauro affacciata sul porto, dove spesso tira una piacevole brezza marina.
Locali e discoteche: la movida gallipolina
Negli ultimi anni Gallipoli è assurta a capitale del divertimento notturno in Salento, attirando migliaia di giovani da tutta Italia per la sua movida estiva. Se quello che cerchi sono locali e discoteche dove scatenarti fino all’alba, avrai l’imbarazzo della scelta. I party spesso iniziano già in spiaggia al pomeriggio: stabilimenti come Samsara Beach e Zen Beach (entrambi a Baia Verde) sono famosi per i loro beach party quotidiani. Verso le 17-18 la musica sale, dj e vocalist coinvolgono i bagnanti in balli sulla sabbia con il sottofondo del tramonto sul mare – un aperitivo danzante che è diventato un must per i giovani. Quando poi cala la notte, si passa alle discoteche vere e proprie. Il club più iconico è probabilmente la Praja, situata anch’essa nella zona di Baia Verde: è una grande discoteca all’aperto che ogni sera in alta stagione propone ospiti di richiamo (dj set con artisti internazionali, serate a tema e concerti live).
Alla Praja troverai un enorme dancefloor sotto le stelle, privè esclusivi e bar che servono cocktail elaborati – il tutto a due passi dal mare. Un’altra discoteca storica è il Riobo, situato sulle colline appena fuori Gallipoli (zona Li Monaci): è un locale glamour ricavato in una masseria, con giardini, più piste da ballo e un’ambientazione unica tra antiche mura e ulivi secolari. Il Riobo è famoso per le sue serate del martedì e per un pubblico modaiolo; spesso ospita eventi di musica house e commerciale con scenografie spettacolari. Oltre a questi, esistono altri club e punti di ritrovo notturni: ad esempio il Quartiere Latino (altro spazio multifunzionale per concerti e disco), oppure i lounge bar sul lungomare Galilei nella zona Lido San Giovanni, dove iniziare la serata con musica dal vivo o dj set in un’atmosfera più rilassata.
Da segnalare anche il Cotriero, un locale particolare situato verso Punta Pizzo: più che una discoteca, è un chiosco sulla spiaggia noto per i suoi aperitivi reggae e le serate con musica dal vivo sotto le stelle, in un contesto molto “peace & love” amato da chi preferisce un mood alternativo. In pieno centro, su Corso Roma, ci sono alcuni cocktail bar e pub come il Blanc Café o il Buena Vista che restano aperti fino a tardi e sono ottimi per chi vuole bere qualcosa in compagnia senza allontanarsi troppo. La bellezza della nightlife gallipolina è che riesce a soddisfare tutti i gusti: chi vuole ballare musica elettronica, chi preferisce i ritmi latini (ogni tanto organizzano serate salsa e bachata in lidi come Lido San Giovanni o serate caraibiche in spiaggia), e chi vuole semplicemente fare le ore piccole chiacchierando in riva al mare. Una nota importante: nei mesi di punta (fine luglio e tutto agosto) i locali più famosi possono essere molto affollati, quindi conviene arrivare presto o prenotare tavoli/ingressi se possibile. Inoltre, è sempre prudente spostarsi in sicurezza – Gallipoli dispone di taxi e navette notturne che collegano Baia Verde e discoteche ai vari punti della città, approfittane per evitare di guidare dopo aver festeggiato.
Dove mangiare una buona pizza a Gallipoli
Dopo una giornata di mare e divertimenti, gustare una buona pizza in compagnia è il modo perfetto per concludere la serata. A Gallipoli non mancano pizzerie di qualità dove assaporare sia la classica pizza napoletana che varianti gourmet o alla pugliese. Ecco alcune ottime pizzerie, molto apprezzate sia dai turisti che dalla gente del posto:
-
Pizzeria Napoletana Don Vincenzo – Situata nella parte nuova di Gallipoli, questa pizzeria è un’istituzione per gli amanti della vera pizza napoletana. Il locale, dall’atmosfera informale e accogliente, propone una pizza dal cornicione alto e soffice, con ingredienti di prima scelta importati da Napoli: mozzarella di bufala, pomodorini del Piennolo, basilico fresco… Il menu include anche sfiziosi fritti tipici napoletani come crocchè di patate e frittatine di pasta. Oltre alla qualità delle pizze (leggere e ben lievitate, cotte al punto giusto), Don Vincenzo è famoso per la simpatia dei proprietari, che accolgono i clienti con calorosità partenopea. I prezzi sono onesti e le porzioni abbondanti: perfetto per una serata conviviale con amici. D’estate può esserci attesa, ma l’esperienza vale la pena.
-
Lievita 72 – In Corso Roma 62 troviamo Lievita 72, considerata tra le migliori pizzerie del Salento. Questa pizzeria si distingue per l’attenzione all’impasto: come suggerisce il nome, l’impasto lievita lentamente per 72 ore, risultando altamente digeribile e fragrante. La pizza qui è stile gourmet, con un equilibrio tra tradizione e innovazione. Sul menu troverai proposte creative con ingredienti locali: ad esempio pizza con burrata pugliese, pomodorini gialli e capocollo di Martina Franca, oppure abbinamenti di stagione come crema di zucchine, fiori di zucca e culatello. Non mancano le classiche margherita e marinara eseguite alla perfezione, ma se sei un foodie ti divertirai a provare gusti un po’ diversi dal solito. Lievita 72 ha anche un’ottima selezione di birre artigianali italiane e estere da abbinare alla pizza. Il locale è moderno, con possibilità di mangiare anche all’aperto affacciati sul corso. Visti i riconoscimenti ottenuti (è spesso menzionato in guide di settore come 50TopPizza), in alta stagione è consigliato prenotare un tavolo.
-
I Portici – Pizzeria & Birreria – In pieno centro (Corso Roma 13) si trova I Portici, un locale polivalente amato dai giovani. Offre un’ampia varietà di pizze, dalle classiche alle cosiddette pinse romane, tutte preparate con impasti a lunga lievitazione e ingredienti biologici. La particolarità de I Portici è che funge anche da beerstro (birreria-bistrot): mentre gusti la tua pizza puoi scegliere tra decine di birre alla spina o in bottiglia, italiane e internazionali, con cui accompagnarla. L’ambiente è informale e vivace, con tavoli all’aperto sotto i portici da cui il locale prende il nome. Le porzioni sono generose e oltre alla pizza propongono stuzzicherie, hamburger e piatti veloci, il che lo rende perfetto per gruppi di amici dove magari qualcuno preferisce altro. Tra le pizze consigliamo quelle con prodotti locali, come la pizza con stracciatella (crema di burrata), pomodori secchi e pistacchio, oppure la pizza “Salentina” con rucola, pomodorini e scaglie di grana. Prezzi nella media, atmosfera giovane e posizione centralissima: un’opzione sicura per una cena informale ma soddisfacente.
-
Pizzeria La Giara – Un’altra pizzeria molto conosciuta a Gallipoli è La Giara, in una traversa di Corso Roma. Questo locale a conduzione familiare è amato per la sua pizza sottile e scrocchiarella, in stile pugliese, cotta nel forno a legna. Il menu è vasto e va incontro a tutti i gusti, con pizze classiche, speciali (ad esempio la “Gallipolina” con tonno locale, cipolla rossa e olive) e anche alcune opzioni con impasto integrale o senza glutine. La Giara ha un aspetto rustico e semplice, con pochi tavoli: niente fronzoli, qui si viene per la sostanza. Oltre alle pizze, si possono ordinare sfizi come pittule (frittelle salentine) o antipasti di mare se si vuole iniziare con qualcosa di tipico. Data la bontà e i prezzi accessibili, è frequentata anche da molti residenti – il che è sempre un buon segno sulla qualità. Considera che non è grandissima, quindi nelle serate più affollate potresti dover aspettare un po’.
Naturalmente, a Gallipoli troverai molte altre pizzerie e ristoranti – dalle trattorie che fanno anche la pizza ai locali gourmet – ma le suddette sono ottimi punti di partenza se vuoi andare sul sicuro. Buon appetito e ricordati di accompagnare la pizza magari con una fresca birra locale o, perché no, con il tipico “cafè leccese” dopocena (caffè freddo con latte di mandorla) se preferisci terminare con qualcosa di dolce!
Il periodo migliore per una vacanza a Gallipoli: affluenza e clima
Gallipoli è visitabile tutto l’anno grazie al clima mite del Salento, ma è durante l’estate che la città dà il meglio di sé, tra mare e feste. Vediamo quali sono i periodi di maggiore affluenza turistica e quali le condizioni meteo tipiche, così potrai programmare al meglio la tua vacanza.
Alta stagione (luglio-agosto): i mesi di luglio e agosto corrispondono al picco turistico. In particolare agosto – soprattutto la settimana di Ferragosto – vede Gallipoli letteralmente esplodere di visitatori: si stima che la popolazione presente in città passi dai circa 20 mila residenti a oltre 100 mila persone in pieno agosto! Questo significa atmosfera sempre vivace, eventi quotidiani, locali aperti fino all’alba e un’infinità di occasioni di divertimento. Di contro, va messo in conto traffico intenso in ingresso/uscita dalla città, spiagge molto affollate già dal mattino e prezzi di alloggi ai massimi livelli. Se ami la movida e non ti spaventa un po’ di folla, agosto è il momento clou per vivere Gallipoli al 100%. Dal punto di vista climatico, luglio e agosto presentano temperature elevate e tanto sole: le massime medie sono attorno ai 30-32°C, con punte che possono superare i 35°C nelle ondate di caldo. Il sole picchia forte nelle ore centrali, ma fortunatamente la brezza marina mitiga un po’ la sensazione di afa, soprattutto nelle zone costiere. Piogge praticamente assenti: l’estate salentina è molto secca, è raro vedere nuvole in questo periodo. Il mare raggiunge le temperature ideali, diventando un vero “brodo” caldo: a fine agosto l’acqua del Mar Ionio può arrivare a 26-27°C, perfetta per fare il bagno anche a lungo. Tieni presente però che il vento in Salento può influire sul mare: con vento di tramontana (Nord) l’acqua sul versante ionico di Gallipoli è particolarmente limpida e piatta, con scirocco (Sud) possono arrivare correnti più calde e umide e mare un pochino mosso. In generale comunque d’estate troverai quasi sempre condizioni ottimali per la vita da spiaggia.
:Stagione intermedia (giugno e settembre)
se desideri goderti Gallipoli con un po’ più di calma ma con clima estivo, i periodi di fine giugno e inizio settembre sono l’ideale. Giugno dalla metà in poi presenta già temperature molto piacevoli (massime 26-28°C, minime sui 18-20°C la sera), lunghe giornate di luce e mare sufficientemente caldo per fare i primi bagni (intorno ai 22-23°C a fine mese). La città inizia ad animarsi ma senza la folla dell’altissima stagione: questo significa spiagge più vivibili (specialmente nei giorni feriali), disponibilità maggiore nelle strutture ricettive e prezzi un po’ più contenuti rispetto ad agosto. Anche per le famiglie con bambini piccoli, giugno è perfetto perché si evitano le calure estreme e i luoghi troppo affollati. Settembre – soprattutto la prima metà – è un mese bellissimo nel Salento: le prime settimane spesso sono una prosecuzione dell’estate, con temperature intorno ai 25-27°C di giorno e acqua del mare ancora tiepida dalle settimane precedenti. Molti lidi balneari e locali restano aperti almeno fino a metà settembre, festeggiando spesso con eventi di chiusura stagione nei weekend. Il clima a settembre tende a essere un po’ più instabile che in piena estate, ma generalmente le piogge significative arrivano verso fine mese; dunque fino a circa il 10-15 settembre puoi aspettarti giornate prevalentemente soleggiate e ventilate. L’atmosfera in questo periodo è più rilassata e autentica: incontri ancora turisti ma anche tanti locali che tornano a godersi il mare dopo la confusione agostana. Inoltre, a fine agosto o inizio settembre a Gallipoli si tiene spesso la festa patronale di Santa Cristina o altri eventi tradizionali con luminarie e fuochi d’artificio – un’occasione interessante se capiti nel periodo giusto, per vivere un momento di folklore locale.
Bassa stagione (ottobre-maggio): fuori dai mesi estivi Gallipoli torna ad essere una tranquilla cittadina di mare. Autunno e primavera hanno temperature miti (ottobre ad esempio vede ancora massime sui 20-22°C, e aprile-maggio già sfiorano i 22-25°C nelle giornate più calde), ma chiaramente l’attività balneare è ridotta o assente. Se sei interessato soprattutto all’aspetto culturale, a passeggiare nel centro storico e a fare magari qualche escursione nei dintorni, questi periodi possono andare bene. In inverno (dicembre-gennaio) le temperature raramente scendono sotto i 5-6°C di minima, le massime diurne sono intorno ai 12-15°C, quindi mai freddissimo – tuttavia molte attività turistiche (hotel, ristoranti stagionali, lidi) chiudono, e alcuni monumenti potrebbero avere orari ridotti. Il clima invernale può portare giornate piovose e vento forte (il Salento è spesso battuto da tramontana e scirocco alternati), ma ci sono anche tante giornate serene. Visitare Gallipoli fuori stagione ha il vantaggio di farti scoprire il lato più autentico della città, senza code né traffico: potrai parlare con i locali, assistere alla vita quotidiana dei pescatori, gustare la cucina tipica con tutta calma. Ad esempio, il periodo di Pasqua è interessante perché si svolgono le processioni religiose tradizionali per le vie del centro storico, molto sentite. Chiaramente però, se il tuo obiettivo è fare vita da spiaggia e serate mondane, devi orientarti sui mesi estivi e prefissarti di venire tra giugno e agosto.
In conclusione, il periodo migliore dipende dal tipo di esperienza che cerchi: luglio-agosto per avere Gallipoli al massimo del suo brio (perfetto per giovani e per chi non teme la folla), giugno-settembre per godere di mare e bel tempo in modo più tranquillo (spesso preferito da famiglie o coppie), fuori stagione per un turismo lento e culturale. In ogni caso, tenendo d’occhio il meteo potrai modulare le tue giornate: in estate sole e caldo saranno assicurati quasi tutti i giorni; se capita una giornata di vento forte o nuvolosa, ne approfitterai per visitare musei, fare shopping o un tour nell’entroterra salentino. Gallipoli sa regalare emozioni in ogni stagione!
Come arrivare a Gallipoli (da Bari, Brindisi e Lecce)
Ora che conosci tutto sulla città, ecco alcune indicazioni pratiche su come raggiungere Gallipoli dalle principali città e snodi pugliesi: Bari, Brindisi e Lecce. Gallipoli non ha un proprio aeroporto né è direttamente sulla rete ferroviaria nazionale principale, ma è ben collegata via strada e tramite la rete di trasporti locali.
Da Bari
-
In auto: Bari dista circa 200 km da Gallipoli. Il percorso più rapido è tutto su strade a scorrimento veloce: da Bari si prende la SS16 (superstrada Bari-Brindisi) fino a Brindisi, da lì si prosegue sulla SS613 fino a Lecce. Giunti a Lecce, si imbocca la SS101 in direzione Gallipoli (uscita ben segnalata); la SS101 è una superstrada a 4 corsie che in circa 30-40 minuti conduce all’uscita Gallipoli. In totale, il viaggio in auto da Bari a Gallipoli dura circa 2 ore e 30 minuti (variabile a seconda del traffico). Le strade sono tutte gratuite. Attenzione nei fine settimana estivi: il tratto Lecce-Gallipoli può rallentare per il flusso turistico intenso, specialmente la domenica sera in ritorno.
-
In treno: Non c’è un treno diretto Bari-Gallipoli, ma puoi arrivare con le Ferrovie dello Stato fino a Lecce e poi con la linea locale. Da Bari Centrale prendi un treno per Lecce (i regionali impiegano ~2h, gli InterCity o Frecciargento circa 1h30). Una volta a Lecce, devi passare sulla rete FSE (Ferrovie del Sud Est): c’è un trenino locale Lecce–Gallipoli che ferma in vari paesini (Copertino, Nardò ecc.). Il tragitto Lecce-Gallipoli in treno locale dura circa 1 ora e 20 min (a volte un po’ di meno con i nuovi convogli elettrici). Tieni presente che i treni FSE non sono frequentissimi e potrebbero esserci cambi a metà percorso (ad esempio a Zollino) a seconda dell’orario, quindi conviene informarsi sugli orari aggiornati.
-
In bus: Esistono collegamenti bus diretti da Bari a Gallipoli, utili soprattutto in alta stagione. Autolinee private come Marino, Miccolis o FlixBus operano tratte giornaliere: in genere partono dall’area di sosta bus vicino alla stazione di Bari (Via Capruzzi) e arrivano a Gallipoli (di solito fermata nei pressi del cimitero o del porto). Il viaggio in pullman dura circa 3 ore e 30 min – 4 ore, a seconda delle fermate intermedie. I costi sono competitivi, indicativamente tra 15 e 25 euro. Viaggiare in bus può essere comodo se non vuoi cambiare a Lecce; verifica però orari e disponibilità in base al giorno della settimana (ci sono più corse nei weekend estivi).
-
In aereo: se arrivi a Bari in aereo (Aeroporto di Bari-Palese), per raggiungere Gallipoli puoi noleggiare un’auto direttamente in aeroporto e seguire il percorso stradale sopra indicato, oppure prendere un treno o bus per Lecce/Bari centro e proseguire come descritto. Non esistono voli interni da Bari a Salento in quanto la distanza è breve su strada.
Da Brindisi
-
In auto: Brindisi dista circa 80 km da Gallipoli. Dal centro di Brindisi (o dall’aeroporto) si percorre la SS613 per Lecce (circa 35-40 min fino a Lecce), poi dalla tangenziale di Lecce si imbocca la SS101 per Gallipoli (altri 30-35 min). Il tempo totale in auto è attorno a 1 ora e 15 minuti. Se parti dall’Aeroporto di Brindisi (Papola-Casale), sappi che è proprio sulla strada per Lecce: quindi usciti dall’aeroporto, in pochi minuti ti immetti sulla SS613. Una volta arrivato a Gallipoli, tieni presente che in estate parcheggiare può essere difficoltoso nel centro: molti hotel/villaggi offrono parcheggio privato; altrimenti ci sono parcheggi pubblici (a pagamento in stagione) nei pressi del porto e dello stadio.
-
In treno: Da Brindisi città non c’è un treno diretto per Gallipoli, bisogna passare per Lecce. I treni regionali Brindisi-Lecce impiegano circa 20-25 minuti. Arrivato a Lecce, si procede con il già citato treno locale FSE per Gallipoli (1h circa). In alternativa a Lecce puoi optare per un autobus al posto del treno locale: in estate ci sono servizi del programma Salento in Bus (linee estive gestite dalla provincia) che collegano Lecce a Gallipoli con pullman turistici. Ad esempio la Linea 108 o 104 in passato copriva Lecce–Gallipoli, impiegando un’ora abbondante. Informati sul sito SalentoinBus per orari aggiornati di luglio/agosto.
-
Dall’aeroporto di Brindisi: Se atterri a Brindisi e devi raggiungere Gallipoli senza auto, esistono navette che collegano l’aeroporto a Lecce (shuttle frequenti in 30 min circa, biglietti acquistabili anche a bordo o online). Una volta a Lecce, prendi treno o bus come sopra. In alcuni anni estivi è stato attivato anche un bus diretto Brindisi Aeroporto–Gallipoli da compagnie private, ma non sempre è disponibile; più affidabile è la combinazione navetta + treno/bus via Lecce. In alternativa, taxi o transfer privati dall’aeroporto a Gallipoli hanno un costo più elevato (essendo ~85 km, il prezzo può aggirarsi sui 100-120€), ma se si viaggia in gruppo potrebbe essere una soluzione comoda per arrivare direttamente a destinazione.
Da Lecce
-
In auto: Lecce è il capoluogo più vicino, da cui Gallipoli dista circa 40 km. Come detto, basta prendere la SS101 Lecce-Gallipoli, che parte dalla tangenziale ovest di Lecce. La strada è a scorrimento veloce e in circa 30-35 minuti ti porta a Gallipoli (uscita Gallipoli Porto o Gallipoli Centro, a seconda della zona di destinazione). Percorso molto semplice e diretto. Se sei già in città a Lecce e non hai un’auto, puoi noleggiarne una per pochi giorni: molte agenzie offrono autonoleggio, e avere un mezzo proprio in Salento ti permette di esplorare altre spiagge lungo il tragitto (ad esempio potresti fermarti a Porto Cesareo o Santa Maria al Bagno che sono deviazioni non lontane).
-
In treno (FSE): Dal piccolo terminal delle Ferrovie Sud Est a Lecce partono i treni per Gallipoli. La linea ferroviaria locale effettua diverse corse al giorno (più frequenti nei giorni feriali rispetto alla domenica). Il tempo di viaggio medio è 1h15, ma alcune corse “dirette” (senza cambio a Zollino) impiegano anche 1h e qualche minuto. Il capolinea a Gallipoli in realtà ha due possibili fermate: Gallipoli (in città nuova, vicino al cimitero) e Gallipoli Porto (più vicina al centro storico). Scegli la fermata in base alla posizione del tuo alloggio; in ogni caso la distanza tra le due stazioni è breve. Viaggiare in treno locale è economico (pochi euro) e pittoresco, anche se non velocissimo: potrai vedere la campagna salentina e alcuni piccoli centri lungo la via. Ricorda che i treni FSE sono di dimensioni ridotte e potrebbero non avere aria condizionata potentissima, quindi porta acqua con te in giornate calde.
-
In autobus: Da Lecce, specie in estate, partono bus extraurbani per Gallipoli. Oltre al già citato SalentoinBus, anche compagnie come FlixBus talvolta includono Lecce come fermata intermedia nei collegamenti da/per Gallipoli (verifica sul loro sito: se c’è un FlixBus da Lecce potrebbe essere un’opzione confortevole, con aria condizionata e Wi-Fi a bordo). Il bus impiega circa 1 ora (traffico permettendo) per la tratta, spesso percorrendo la stessa SS101. L’aspetto positivo dei bus è che arrivano in centro a Gallipoli (di solito fermano sul corso o al porto); di contro, gli orari sono vincolati e in caso di congestione stradale il tempo di viaggio può allungarsi.
-
Transfer privati: Molti hotel e B&B di Gallipoli, su richiesta, offrono ai propri ospiti il servizio transfer da Lecce (ad esempio dalla stazione ferroviaria). Dunque, se arrivi a Lecce in treno e vuoi comodità, puoi chiedere alla tua struttura se organizzano un pick-up; in alternativa ci sono taxi e NCC a Lecce che fanno la tratta per circa 50-60€ (prezzo variabile, meglio concordare in anticipo).
Raggiungere Gallipoli è abbastanza semplice: Lecce funge da hub principale di interscambio. Il mezzo consigliato, se possibile, è l’auto (propria o a noleggio) per avere maggiore libertà, ma anche con i mezzi pubblici ci si può organizzare. Una volta arrivato, potrai muoverti in loco a piedi o con navette locali: ad esempio, d’estate un trenino turistico collega varie zone di Gallipoli, e ci sono bus urbani per le frazioni (come Baia Verde o Lido Conchiglie). Se alloggi in centro storico o Baia Verde, potrai spesso fare a meno dell’auto e spostarti camminando.