Memory (Film 2022)

Memory è un thriller d’azione uscito nel 2022, diretto da Martin Campbell e interpretato da Liam Neeson. Il film si inserisce perfettamente nel solco delle pellicole action moderne, ma con un elemento distintivo: la memoria del protagonista, in rapido declino, che rende ogni scelta più pericolosa e ogni azione più urgente. Un mix tra azione, dramma e riflessione personale che offre qualcosa in più del solito film di vendetta.

Trama: un killer con la memoria che vacilla

Il protagonista è Alex Lewis, un sicario professionista noto per la sua precisione e il suo codice morale. Tuttavia, la sua vita prende una piega drammatica quando gli viene diagnosticato un disturbo neurodegenerativo che compromette la sua memoria. Deciso ad abbandonare la carriera criminale, Alex accetta un ultimo incarico, ma quando scopre che la vittima è una bambina, si rifiuta di portarlo a termine.

Da quel momento inizia una caccia incrociata: Alex diventa il bersaglio dei suoi ex datori di lavoro e finisce nel mirino dell’FBI, mentre cerca giustizia e cerca di ricordare cosa sta succedendo prima che sia troppo tardi.

Liam Neeson: tra fragilità e determinazione

Liam Neeson offre una delle sue interpretazioni più intense degli ultimi anni. Abituato a ruoli da duro, in Memory mostra anche il lato fragile e umano di un personaggio che sa di avere poco tempo, ma vuole usarlo per rimediare agli errori del passato. La sua recitazione mescola forza fisica, dolore interiore e confusione mentale, rendendo Alex un personaggio credibile e toccante.

Accanto a lui troviamo Guy Pearce, nel ruolo di un agente determinato a fare luce sul caso, e Monica Bellucci, in una parte ambigua e affascinante.

Regia e stile: azione al servizio della storia

La regia di Martin Campbell, noto per aver diretto film come “Casino Royale” e “La maschera di Zorro”, garantisce ritmo e tensione. Le scene d’azione sono ben coreografate, realistiche e mai gratuite. Non si tratta solo di inseguimenti e sparatorie: il film dà spazio anche all’evoluzione psicologica del protagonista, mantenendo alto l’interesse dello spettatore.

L’ambientazione cupa e l’atmosfera noir contribuiscono a dare profondità alla narrazione, in cui il confine tra bene e male si fa sempre più sfocato.

Temi principali: memoria, giustizia e coscienza

Memory è più di un semplice film d’azione. Al centro della storia c’è il tema della memoria, non solo in senso medico ma anche come bagaglio morale. Alex combatte contro il tempo, contro la malattia e contro il peso delle sue colpe. La ricerca della verità si intreccia con il bisogno di redenzione, in un contesto dove la giustizia spesso non basta e le istituzioni mostrano i propri limiti.

Il film solleva domande importanti: è mai troppo tardi per fare la cosa giusta? La memoria definisce davvero chi siamo?

Vedere Memory

Memory (2022) è un film consigliato a chi ama i thriller con una componente psicologica, le storie di vendetta dal sapore umano e i personaggi complessi. Nonostante l’impronta action, la pellicola riesce a offrire una riflessione interessante sulla malattia, sul passato che ci perseguita e sulle scelte morali.

Un Liam Neeson in grande forma guida un racconto avvincente, dove il tempo è il vero nemico e ogni ricordo può cambiare il corso degli eventi.