Fuochi d’artificio è la serie tv sulla Resistenza – Episodio Ribelle

Qual è la trama di Fuochi d’artificio?

Ambientata nel 1944, la serie segue le vicende di Marta, Davide, Sara e Marco, quattro amici tra i 12 e i 13 anni che, sfruttando la loro giovane età per evitare sospetti, decidono di aiutare i partigiani nella lotta contro l’occupazione nazifascista. Assumendo l’identità collettiva di “Sandokan”, un ribelle immaginario, i ragazzi intraprendono missioni rischiose, contribuendo attivamente alla Resistenza e alla liberazione dell’Italia. La narrazione, oltre a raccontare le loro avventure, esplora temi di crescita, amicizia e coraggio.

Dove è ambientata la serie?

Le riprese si sono svolte interamente in Piemonte, tra la Val di Susa e la Val Chisone. Luoghi come il Forte di Exilles, Oulx, Rochemolles e Cesana offrono uno sfondo autentico e suggestivo alle vicende narrate, contribuendo a immergere lo spettatore nell’atmosfera dell’epoca.

Cast e produzione: una collaborazione di talenti

Chi sono i protagonisti della serie?

Il cast principale include:

  • Anna Losano nel ruolo di Marta

  • Luca Charles Brucini come Davide

  • Carlotta Dosi nel ruolo di Sara

  • Lorenzo Enrico come Marco

Accanto a loro, attori di spicco come Carla Signoris e Bebo Storti interpretano i nonni di Marta, mentre Alessandro Tedeschi, Barbara Ronchi e Paolo Briguglia arricchiscono ulteriormente il cast con le loro performance.

Chi ha diretto e scritto la serie?

La regia è affidata a Susanna Nicchiarelli, che ha anche co-scritto la sceneggiatura insieme a Marianna Cappi e con la collaborazione dell’autore del romanzo, Andrea Bouchard. La colonna sonora è composta da Nicola Tescari, aggiungendo un ulteriore livello emotivo alla narrazione.

Il romanzo originale: un ponte tra letteratura e televisione

Chi è Andrea Bouchard?

Andrea Bouchard è un autore italiano noto per le sue opere rivolte ai giovani, tra cui Acqua dolce e Magica amicizia. Con Fuochi d’artificio, pubblicato nel 2015, Bouchard ha voluto raccontare la Resistenza attraverso gli occhi dei ragazzi, offrendo una prospettiva unica e coinvolgente.

Come il libro si collega alla serie?

La serie televisiva è una fedele trasposizione del romanzo, mantenendo intatti i temi principali e l’ambientazione. La collaborazione tra Bouchard e la regista Nicchiarelli ha garantito una rappresentazione autentica e rispettosa della storia originale.

Programmazione e visione: come seguire la serie

Quando va in onda Fuochi d’artificio?

La miniserie, composta da sei episodi, è trasmessa in prima serata su Rai1 nelle seguenti date:

  1. 15 aprile

  2. 22 aprile

  3. 25 aprile

Queste date coincidono con l’80º anniversario della Liberazione, rendendo la visione della serie ancora più significativa.

Dove è possibile vedere la serie?

Oltre alla trasmissione su Rai1, Fuochi d’artificio è disponibile in streaming su RaiPlay, permettendo agli spettatori di seguire la serie in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.

Fuochi d’artificio non è solo una serie televisiva, ma un’opera che educa e commuove, rendendo omaggio a un periodo cruciale della storia italiana attraverso una narrazione accessibile e coinvolgente.

Episodio Ribelle

Nel cuore del caos provocato dall’attacco tedesco, mentre i suoi cari la credono dispersa, Marta si muove tra le macerie alla disperata ricerca di Sara, l’amica misteriosamente svanita. Accanto a lei c’è Vittorio, un giovane partigiano animato dalla stessa sete di giustizia, a cui Marta apre il cuore rivelando un desiderio che coltiva da tempo: sabotare l’arsenale nemico. In un momento carico di tensione e speranza, la loro complicità si rafforza, trasformando la paura in determinazione e il dolore in una scintilla di ribellione.