Il documentario Liliana (2024), diretto da Ruggero Gabbai, offre un ritratto intimo e potente della senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz e figura centrale nella memoria collettiva italiana. Attraverso testimonianze personali e materiali d’archivio, il film esplora la sua esperienza durante l’Olocausto e il suo impegno nel trasmettere messaggi di libertà e uguaglianza alle nuove generazioni.
Sommario
Un ritratto oltre il simbolo
Liliana va oltre la figura pubblica di Segre, mostrando la donna dietro il simbolo. Il documentario si concentra sulla sua vita familiare, evidenziando il rapporto con i figli e la trasmissione del trauma alle generazioni successive. In particolare, la figlia Federica condivide per la prima volta in pubblico il momento in cui, a 13 anni, scoprì la storia della madre leggendo i suoi diari, un’esperienza che ha segnato profondamente la sua vita.
Il film alterna immagini storiche a riprese contemporanee, mostrando Segre nei luoghi significativi della sua vita, come Pesaro, città legata alla sua famiglia materna. Questi momenti offrono uno sguardo sulla sua quotidianità e sul modo in cui ha trovato forza e serenità dopo le atrocità subite.
Non Perdere
Un messaggio per le nuove generazioni
Liliana non è solo un racconto del passato, ma un invito alla riflessione sul presente e sul futuro. Segre, con la sua testimonianza, continua a educare le nuove generazioni sull’importanza della memoria e della lotta contro l’indifferenza. Il documentario sottolinea come la sua voce sia ancora oggi fondamentale per comprendere le conseguenze dell’odio e dell’intolleranza.
Riconoscimenti e distribuzione
Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma nel 2024, Liliana ha ricevuto il riconoscimento speciale “Il Valore educativo del rispetto” e il Premio speciale del Nastro d’argento 2025 per la sezione Documentari. Distribuito in Italia da Lucky Red e all’estero da True Colours, il film è stato proiettato in vari festival internazionali, tra cui l’Italian Film Festival USA.
Un’opera da non perdere
Con una durata di 84 minuti, Liliana è un documentario che tocca profondamente lo spettatore, offrendo una testimonianza preziosa e attuale. È un’opera che invita alla riflessione e alla consapevolezza, rendendo omaggio a una donna che ha trasformato il dolore in un messaggio di speranza e resilienza.
Con una durata di 84 minuti, Liliana andrà in onda in prima serata su Rai 3 il 24 aprile 2025 offrendo agli spettatori un’opera intensa e toccante che invita alla riflessione e al rispetto della dignità umana.